PERCORSI di TEATRO OLISTICO
ADDESTRA IL TUO LATO OSCURO PER ILLUMINARE IL TUO CAMMINO
Benvenut*, ti presento il Teatro Olistico Pelsoqe
Premessa
“𝑆𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑠𝑐𝑢𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜, 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜. 𝑁𝑜𝑛 𝑐’𝑒̀ 𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑢𝑝𝑖𝑟𝑠𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑡𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑖 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎”.
(Carl Gustav Jung)
Intanto mi presento
Mi chiamo Priscilla, in arte Priskiller. Sono iscritta all’albo ASI Settore Arti Olistiche e Orientali DBN – DOS, lavoro nel Teatro e, come puoi vedere navigando il mio sito, sono anche cantautrice e visual songwriter.
A seguito di dolorose esperienze personali ho percorso negli ultimi 15 anni strade formative diverse tra loro. Nel tempo - e non senza difficoltà - ho capito quanto fossero interconnesse e ho sentito forte la vocazione a unirle, prima in me e poi come un bagaglio umano e professionale unico da offrire.
Che cosa è il Teatro Olistico PELSOQE?
Il Teatro Olistico Pelsoqe coniuga la disciplina del Reiki e la terapia del suono con la magia della recitazione. Attinge alla saggezza Navajo e presta anche attenzione all’ascolto delle energie sottili che accompagnano i nostri stati d’animo. Qualora ci fosse bisogno - durante esercizi teatrali che vanno a toccare corde profonde abbassando le frequenze - si eseguono brevi trattamenti reiki ad personam volti a rialzarle.
DIFFERENZA fra TEATRO OLISTICO e TEATRO TRADIZIONALE
Il Teatro Olistico non è un corso di Teatro. Qui il Teatro è un mezzo e non il fine. Per il mestiere dell’attore c’è ovviamente bisogno di intraprendere un percorso lungo, costante e specifico. Tuttavia il Teatro Olistico può dare una buona base per la costruzione di un personaggio teatrale credibile e vivo e insegnare a contattare il proprio corpo e ad ascoltarlo.
Ma Perché?
Perché viviamo in una società che ci vuole sempre in forma, perfetti, consumatori e produttivi, resilienti e positivi nelle emozioni. E sento che c’è tanta vergogna nel mostrarci fragili, impauriti, nel mostrare queste parti di noi, nel mostrarci umani. E voglio fare qualcosa.
🌸 PER CHI È ADATTO
È adatto innanzitutto a persone sensibili, introspettive e intelligenti.
È adatto a tutte quelle persone che si sentono soffocare da limiti e condizionamenti, dal senso del dovere o di responsabilità.
È adatto a chi soffre di ansia e non gode di buona autostima.
È adatto a chi si sente diverso rispetto al ruolo che occupa nella società.
È adatto a chi cerca un buon supporto a un percorso di psicoterapia che sta già facendo. Capita a volte che le persone molto sensibili siano le più difficili da aiutare, facendo fatica in terapia perché tendono a dribblare le risposte, a raccontarsela, a trovare contraddizioni. Nel teatro olistico invece fingendo e simulando si arriva piano piano alla verità.
⚠️ PER CHI NON È ADATTO
Non è adatto a persone che cercano un percorso ludico e rilassante. In un laboratorio di teatro Olistico si ride anche e si trovano benefici allo spirito, ma sicuramente sono presenti momenti di forte introspezione e riflessione che possono essere dolorosi, fondamentali ai fini del processo di crescita personale.
Non è adatto a persone con fortissime crisi di identità, come per esempio con disturbi schizofrenici o borderline. Per questo tipo di persone potrebbe essere dannoso il processo di identificazione delle varie parti di sè.
Che significa PELSOQE?
PELSOQE prende il nome dal mio personaggio teatrale omonimo, puoi cliccare sul pulsante qui sotto per approfondimenti.

